Il mondo della moda italiana è in lutto. E´ morta a 74 anni Laura Biagiotti, una delle più importanti stiliste italiane, che ha portato il Made in Italy a essere conosciuto in tutto il mondo.
Da mercoledì scorso la Biagiotti era ricoverata in terapia intensiva all´ospedale Sant´Andrea di Roma, dopo essere stata colta da un arresto cardiaco.
Laura Biagiotti / Twitter
Nata il 4 agosto 1943, la Biagiotti, definita ´la regina del cashmere´, non era solo una delle più grandi firme della moda italiana, ma una donna di cultura che tanto ha fatto per Roma, città in cui era nata e cresciuta, finanziando tra l´altro il restauro della Scala Cordonata del Campidoglio di Michelangelo e contribuendo al restauro delle fontane di piazza Farnese.
La Biagiotti a Roma si ispirava anche per il suo lavoro e aveva dedicato alla città eterna una linea di profumi che ha successo in tutto il mondo.
La stilista era inoltre una collezionista d´arte. La sua serie di opere del pittore futurista Giacomo Balla, a cui si era ispirata anche per alcune delle sue creazioni, è stata più volte esposta nel corso degli anni in differenti musei della capitale.
Laura Biagiotti / Facebook
"L´ossimoro della moda, come quello della natura, è estrarre l´eterno dall´effimero" aveva dichiarato la Biagiotti qualche tempo fa, sintetizzando le radici della sua ispirazione.
La Biagiotti, dopo le prime collaborazioni con nomi come Roberto Capucci a Rocco Barocco aveva fondato all´inizio degli anni ´70 la sua maison e cominciato a proporre le collezioni personali - la prima a Firenze - che avevano immediatamente suscitato grande attenzione da parte degli addetti ai lavori e della stampa.
La stilista lascia una figlia, Lavinia, nata dall´unione della Biagiotti con il marito Gianni Cigna, scomparso nel 1996. Lavinia ha iniziato a lavorare nella maison fondata dalla madre nel 1997 ed è diventata vice presidente dell´azienda nel 2005.
Gli Ultimi Video & Gallery