E morto Folco Quilici. Lo storico documentarista, che avrebbe compiuto 88 anni in aprile, è mancato all´ospedale di Orvieto a poca distanza dal piccolo comune umbro di Ficulle, dove viveva in un casale di campagna.
Quilici è stato uno dei più importanti documentaristi al mondo e con il lavoro ´Toscana´ della serie ´L´Italia vista dal cielo´ aveva ricevuto una candidatura agli Oscar, mentre con il documentario "Oceano" aveva vinto il David di Donatello e con 'Ultimo Paradiso' l'Orso d'argento a Berlino.
la Repubblica / Twitter
La rivista Forbes nel 2006 aveva incluso Quilici nella lista dei più influenti pensatori al mondo in tema di ambiente e culture.
"Con Folco Quilici", ha scritto in una nota il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, "se ne va una delle figure più importanti del giornalismo, del documentarismo e della cultura italiana."
"Era un pioniere in tutti i progetti che ha avviato, sempre anni avanti rispetto agli altri", ha ancora aggiunto il Ministro. "Ci mancherà, ma i suoi lavori resteranno per sempre come guida e insegnamento per le giovani generazioni."
Rai Cultura / Twitter
Intervistato tempo fa dal quotidiano la Repubblica, Quilici aveva dichiarato che per lui il viaggio era qualcosa di necessario, che lo aiutava a dimenticare il suo inconscio e che allo stesso tempo gli permetteva di portare emozioni a chi aveva sempre sognato di visitare luoghi lontani.
"Parlo degli anni Cinquanta e Sessanta", aveva precisato, "Oggi ci interessa meno il meraviglioso, l´inedito, l´irraggiungibile. Pretendiamo però di salvare il pianeta. Comodamente seduti in poltrona."
Gli Ultimi Video & Gallery