La lettera recapitata dall´antitrust a differenti star tra cui Fedez, Chiara Ferragni, Anna Tatangelo, Melissa Satta e Belen Rodriguez, ma anche a note aziende di abbigliamento, è molto chiara: sì alla pubblicità sui profili social, ma non a quella occulta.
Nella missiva il Garante della Concorrenza e dei consumatori invita le celebrità che utilizzano i social network anche per introiti pubblicitari a indicare chiaramente quando un post è sponsorizzato.
Belen Rodriguez / Instagram
"In caso di prodotti regalati o di contratti pubblicitari in essere" scrive l´Antitrust nella sua lettera, "gli influencer devono utilizzare degli hashtag di preavviso. Del tipo: sponsorizzazione, spot, pubblicità, inserzione a pagamento, advertising, prodottofornitoda."
L´antitrust segnala poi un metodo utilizzato per la pubblicità occulta e cioè quello di fingere una conversazione social postando foto che sembrano amatoriali, ma che in realtà sono realizzate per mostrare i prodotti pubblicizzati.
Fedez / Instagram
Il Garante indica come veicolo dei messaggi di pubblicità occulta i principali social network: Facebook, Instagram, Twitter, Snapchat e YouTube.
Secondo una classifica stilata dal Daily Telegraph, tra le 10 celebrità che qudagnano di più per un post c´è anche un´italiana, Chiara Ferragni, che si piazza al sesto posto di questa hit dei paperoni dello status, guadagnando fino a 12mila dollari per un´immagine sponsorizzata pubblicata in Rete.
Gli Ultimi Video & Gallery