La seconda serata del Festival di Sanremo 2018 ha confermato il gradimento del pubblico per la formula proposta da Claudio Baglioni: lo share del concorso canoro è stato del 47,7%, pari a oltre 9 milioni 600 mila telespettatori. Il risultato segna un punto in più rispetto alla seconda serata dello scorso anno.
Nonostante sia mancato l´assist che Fiorello aveva dato in apertura del Festival, il trio Baglioni, Hunziker e Favino ha saputo monetizzare il consenso ottenuto nella serata precedente, focalizzandosi sulla gara e mantenendo il protagonismo ai minimi termini.
Ufficio Stampa Rai / Twitter
E´ stata infatti ancora la musica, giustamente, al centro dello spettacolo. Ieri sul palco dell´Ariston sono saliti i primi quattro artisti della categoria Giovani e c´è una classifica iniziale sulla base del televoto e della giuria demoscopica:
1. Alice Caioli ´Specchi rotti´
2. Lorenzo Baglioni ´Il congiuntivo´
3. Giulia Casieri ´Come stai´
4. Mirkoeilcane ´Stiamo tutti bene´
Sono poi tornati all´Ariston dieci dei venti big in gara, riproponendo i brani che avevano già eseguito in precedenza. La nuova performance ha rivoluzionato la classifica provvisoria, anche in seguito all´aggiunta del voto della sala stampa.
Ufficio Stampa Rai / Twitter
Classifica blu (alta)
Diodato e Roy Paci – “Adesso”
Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico – “Imparare ad amarsi”
Ron – “Almeno pensami”
Classifica gialla (intermedia)
Le Vibrazioni – “Così sbagliato”
Annalisa – “Il mondo prima di te”
Decibel – “Lettera dal Duca”
Classifica rossa (bassa)
Nina Zilli – “Senza appartenere”
Elio e le Storie Tese – “Arrivedorci”
Red Canzian – “Ognuno ha il suo racconto”
Renzo Rubino – “Custodire”
Sul fronte degli ospiti, il trio ´Il volo´ ha messo in mostra le sue incredibili qualità canore cantando Puccini e si è unito a Baglioni per un omaggio a Sergio Endrigo.
Qunidi Biagio Antonacci, che ha duettato in una sfida canora tra amici con Claudio Baglioni e Pippo Baudo, presente in occasione del 50/o anniversario della sua prima conduzione del Festival, che ha tenuto un discorso trionfale ricordando i suoi storici successi e le scoperte di talenti come Laura Pausini e Giorgia.
Laura Pausini / Twitter
Poi il siparietto tra Baglioni e Franca Leosini, conduttrice del programma ´Storie maledette´. L´idea degli autori era quella di far dialogare la Leosini con il testo del brano ´Piccolo grande amore´, ma appena Baglioni ha iniziato a cantarla seduto al pianoforte, è partito il coro ´da falò´ del pubblico e concludere lo sketch è stato piuttosto arduo.
Festival di Sanremo / Facebook
Il mago Forest ha portato invece sul palco dell´Ariston tutta la sua brillante comicità demenziale, sparando battute a raffica e inscenando un paradossale e divertentissimo numero di illusionismo con i tre conduttori.
Sul palco dell´Ariston anche Roberto Vecchioni, che ha vinto l´edizione 2011 di Sanremo. Il cantautore, ha eseguito ´Samarcanda´ e intonato con Baglioni il ritornello di ´Chiamami ancora amore´.
Infine l´attesissima coppia formata da Sting e Shaggy. L´ex Police ha prima cantato in italiano il brano ´Muoio per te´ scritta per lui da Zucchero e poi si è esibito con Shaggy in ´Don´t make me wait´.
La terza serata in programma vedrà l´esordio sul palco del restante gruppo di artisti della categoria Giovani e il ritorno degli altri dieci Big. Ospiti attesi all´Ariston sono Gino Paoli e Danilo Rea, che omaggeranno Fabrizio De André e Umberto Bindi. Quindi Giorgia e James Taylor, i Negramaro, Claudia Pandolfi e Claudio Santamaria.
Gli Ultimi Video & Gallery