Se la bimba diventa la protagonista di grandi opere d'arte
Johannes Vermeer – La ragazza con l'orecchino di perla, 1665
Frida Kahlo – Autoritratto, 1940
René Magritte – Uomo con cappello, 1964
Henri Matisse – Facce, 1951
František Kupka – The Piano Keys Lake, 1905
Henri Matisse – Donna con anfora, 1953
Alfons Mucha – Autunno, 1896
Roy Lichtenstein – Ragazza nello specchio, 1964
Jean – Francois Millet – Ritratto di Louise-Antoinette Feuardent, 1841
Rembrandt van Rijn – Busto di uomo anziano con turbante, 1627
Jan van Eyck – Ritratto di un uomo con turbante, 1433
Rogier van den Weyden – Ritratto di giovane donna, 1455
Vincent van Gogh – Natura morta con girasoli, 1888
Kees van Dongen – The Corn Poppy, 1919
El Greco – Ragazza con pelliccia, 1580
Leonardo da Vinci – Gioconda, 1503
Diego Velasques – Infanta Margarita in abito bianco, 1656
Le grandi opere d´arte sono meravigliose e lo sono altrettanto anche i bambini, quindi l´idea di unire bellezza artistica e infantile non può che essere azzeccata.
L´idea l´ha avuta la fotografa Lucie Kruta che ha deciso di testimoniare la crescita della sua bambina in modo creativo e ha iniziato a scattarle fotografie rendendola protagonista di grandi classici della pittura.
"Il primo scatto è stato una coincidenza" spiega la Kruta "Mi sono resa conto che la mia bimba era vestita in modo simile alla protagonista di un quadro di Manet."
Da allora la mamma creativa ha realizzato numerose e bellissime immagini della bimba ispirate ai quadri, ne potete vedere alcune in questa gallery.